Kreda in hijacinte (Irena Žerjal, 2006; odlomek)

Il gesso e i giacinti (estratto; traduzione Neva Zaghet)

Z Nitko sta šli k božični maši, ki so jo imele vse višje šole s slovenskim učnim jezikom v Trstu skupaj. Pravzaprav nista niti bili v cerkvi, ker sta se znašli v gneči pred njo; cerkev svetega Pavla je bila premajhna za vse. Po maši sta vzeli pot proti morju, ob njem opazovali barve valov, si intenzivno pripovedovali, kaj vse se je nabralo novega tako na učiteljišču kot na klasični. Seveda so bili sedaj razredi mešani, a kakšne spremembe ni bilo, pač pa je razgibalo mlade duše novo okolje, Verko pa je zainteresirala nova snov, to je pouk filozofije, pa tudi pri slovenščini so bili novi pisatelji in pesniki, ki so ji bili dotlej neznani in so se ji zdeli prav umerjeni po njenem značaju. Opuščala je branje očkovega Tihega Dona in se posvečala prozi Ivana Cankarja, pa tudi novelam prej neznanega Čehova in dokončno je prebrala prav vse knjige Julesa Verna. Nitka je prebirala francoske klasike, pri tem pa je zaman iskala kak učiteljski poduk in se je zato pripravljala v didaktiki za matematične vaje. Smejali sta se, ko sta ugotovili, da jih je prestrogi profesor na nižji vendarle pripravil do izjemnega znanja latinščine, tako da je ta predmet postal na višji bolj postranski.

»In stara grščina, je težka?«

»In tehnično risanje, je zahtevno?«

Ne eno ne drugo ni iz njunih misli izpodrinilo vsakdanjega sanjarjenja. Ko sta se priklatili v Miramarski park, ju je neznansko osrečilo nekaj veveric, ki so se sladkale z zadnjimi orehi in v daljavi je bilo neznansko romantično videti bele galebe, ki so širili peruti proti soncu.

Nekdo ju je poklical po imenu. Znan glas starih sošolcev z nižje, ki so se bili vpisali na trgovsko. Zrasli so in so imeli na beli srajci vidno novo kravato. Bili so čedni, toda kar je bilo pomembnejše, bili so enako vljudni in olikani kot v starih časih. Zato sta sprejeli vabilo, da so vsi skupaj sedli k mizi in naročili velike kupe sladoleda, čokolade in smetane. Nič imenitnejšega v božičnem času, ko vidiš sneg na Krasu, kot lizati z žličke smetano! V družbi starih prijateljev! Toda – le zakaj so se zdeli tako gosposki po enem samem letu!

Veliko so se pogovarjali o politiki, o tem, kako so nekateri v mestu prav na slavnem Kettejevem San Karlu odgovarjali na sovražne opazke starejših prebivalcev, če so se pogovarjali v slovenščini, saj ni minilo leto, odkar se je Italija z neskončno množino obljub ustoličila v Trstu. V vaseh se je nemara prav zaradi tega ogromno ljudi odločilo, da potiho pristanejo na asimilacijo, a je bilo jasno, da kdor je bil na klasični ali realni in celo na učiteljišču, česa takega nikoli ne bo sprejel brez žalosti.

»Ma kaj ve vedno jočete, babe, ne morete vzeti vsega skupaj kot hec?«

»Ja, kako naj jaz reagiram, če mi nekdo vpade v besedo in me označi s psovko, če se na cesti pogovarjam v svojem jeziku?«


Roman Kreda in hijacinte spremlja glavno junakinjo Verko od rojstva in šolanja v vaškem in tržaškem mestnem okolju do odhoda v Ljubljano na študij in njene vrnitve v domači kraj. V odlomku sledimo junakinji v božičnem času, najverjetneje v letu 1955, leto po ukinitvi Svobodnega tržaškega ozemlja, s čimer je anglo-ameriška vojaška uprava zapustila cono A (Trst z okolico) in ga prepustila italijanski upravi.

V odlomku, mdr. postavljenem v Miramar, je nakazano, kako se italijanski liki obnašajo do slovenskih protagonistov. Gre za t. i. metapodobo, torej predstavo, ki jo ima domača (opazujoča) kultura o tem, kako jo Drugi vidi, sprejema, vrednoti, ocenjuje (prim. Leerssen).

Pomol Sv. Karla, ki je omenjen v odlomku, je znan v slovenski poeziji zaradi dveh pesniških izpovedi, ki se dogajalno umeščata na ta pomol. Prvo je napisal Dragotin Kette okoli leta 1900 (cikel Na molu San Carlo), drugo Janko Samec (sonet Molo San Carlo). Samec je pesem napisal v obdobju med obema vojnama in se pri tem medbesedilno navezoval na Kettejev cikel. V sonetu je izpostavil problem zatiranja slovenstva.

Irena Žerjal se je rodila leta 1940 v Ricmanjih pri Trstu, umrla je 2018. Po maturi leta 1958 na klasičnem liceju v Trstu je študirala slovenščino in ruščino na Filozofski fakulteti v Ljubljani. Do leta 1966 je poučevala na Koroškem, na Ravnah in v Mežici, kasneje na raznih slovenskih in italijanskih srednjih in višjih šolah v Trstu. Dolgo časa je bila sourednica revije Zaliv. Pisala je tudi cikle radijskih oddaj o slovenski in svetovni književnosti, kjer je v poetičnih dialogih portretirala številne besedne ustvarjalce. Prvenstveno vlogo v njenem literarnem izpovedovanju igra poezija. Njene pesmi so prisotne v raznih antologijah in prevedene v tuje jezike. Kot pisateljica je začela svojo literarno pripovedno pot z objavo lirskih črtic v Literarnih vajah in Primorskem dnevniku. Za svoje delo je leta 1978 prejela tržaško nagrado vstajenje. Vsa pripovedna proza Žerjalove je podana skozi žensko perspektivo, kar pomeni, da so nosilke idejnega sporočila ženski liki.


Il gesso e i giacinti (Irena Žerjal, 2006; estratto; traduzione Neva Zaghet)

Lei e Nitka andarono alla Messa di Natale, alla quale presero parte insieme tutte le scuole superiori di Trieste con lingua d’insegnamento slovena. A dire il vero, non entrarono nemmeno in chiesa, poiché si ritrovarono nella folla antistante; la chiesa dedicata a San Paolo risultò troppo piccola per accogliere tutti. Dopo la messa, andarono verso il mare e dalla costa osservarono i colori delle onde, raccontando animatamente le ultime novità alle Magistrali e al Classico. Certo, le classi erano miste, ormai, ma non c’erano grandi novità, anche se i giovani si sentivano intrigati dal nuovo ambiente: Verka, invece, si sentiva attratta dall’insegnamento della filosofia e anche il programma di sloveno comprendeva dei poeti e scrittori nuovi, che lei non conosceva ancora, ma che sembravano consoni al suo carattere. Lentamente, aveva cominciato a tralasciare la lettura del Placido Don di suo padre a favore delle opere in prosa di Ivan Cankar, ma anche delle novelle di Cechov, ignoto fino ad allora, e aveva completato la lettura di tutte le opere di Jules Verne. Nitka, invece, nell’inutile attesa di qualche indicazione da parte dell’insegnante, preferiva leggere i classici francesi, facendo nel contempo esercizio nella didattica della matematica. Scoppiarono a ridere quando si resero conto che proprio il severissimo professore delle Medie aveva loro impartito un eccellente insegnamento del latino, tanto che questa materia, alle Superiori, era diventata meno importante per loro.

»Che mi dici del greco antico, è difficile?«

»E il disegno tecnico com'è, impegnativo?«

Nessuna delle due materie, però, riusciva a scacciare i sogni ad occhi aperti dalla loro vita quotidiana. Vagabondarono fino al parco di Miramare, dove furono felicissime di vedere alcuni scoiattoli gustare le ultime noci, mentre la vista dei bianchi gabbiani con le ali distese verso il sole fu per entrambe di un romanticismo infinito.

Qualcuno le chiamò. Le voci familiari dei vecchi compagni delle Medie che avevano scelto l'Istituto commerciale. Erano cresciuti e sulle loro camicie bianche risaltavano delle cravatte nuove di zecca. Belli eleganti, ma soprattutto gentili ed educati come ai vecchi tempi, e questa era la cosa più importante. Per questo motivo, le due ragazze accettarono il loro invito ad accomodarsi allo stesso tavolo e tutti insieme ordinarono delle grandi coppe di gelato, cioccolato e panna. C'è qualcosa di più chic a Natale, con la neve sul Carso, che leccare la panna rimasta sul cucchiaino? In compagnia dei vecchi amici, poi! Però - sembravano proprio dei veri signori, e tutto questo dopo solo un anno!

Discussero a lungo di politica, di come alcuni, proprio sul famoso Molo San Carlo di Kette, avessero risposto a tono alle osservazioni velenose di alcuni anziani triestini, infastiditi dalla parlata slovena: in fondo, non era passato neanche un anno da quando l'Italia, con un mare di promesse, aveva preso possesso di Trieste. Forse proprio per questo, nei paesi, tantissime persone avevano tacitamente scelto la via dell'assimilazione, ma era chiaro che gli alunni iscritti al Classico o allo Scientifico o anche alle Magistrali, non avrebbero mai accettato la cosa senza provare una profonda tristezza.

»Ma sempre a piangere, voi babe: e buttarla in ridere, no?«

»Ma come dovrei reagire quando qualcuno mi getta in faccia un insulto se parlo in sloveno per strada?«


Il romanzo Il gesso e i giacinti segue la protagonista Verka dalla nascita, attraverso gli anni della frequentazione delle scuole prima in paese e poi a Trieste, fino all'approdo all'università di Lubiana e al ritorno nei luoghi natii. Il brano sottostante racconta un episodio del periodo natalizio, probabilmente quello del 1955, l'anno successivo alla soppressione del Territorio libero di Trieste, quando l'amministrazione angloamericana se ne andò lasciando la Zona A (Trieste e il circondario) all'Italia.

Nel passo viene menzionato l'atteggiamento dei personaggi italiani verso i protagonisti sloveni. Si tratta di una metarappresentazione, vale a dire la rappresentazione che l'autore di un testo ha del modo in cui l'Altro vede, accoglie, giudica, valuta la cultura cui l'autore stesso appartiene (Leerssen).

Il Molo San Carlo, citato nel brano, è noto nella poesia slovena per due confessioni liriche ambientate proprio su di esso. La prima fu scritta da Dragotin Kette intorno all'anno 1900 (ciclo Sul molo San Carlo), la seconda da Janko Samec (sonetto Molo San Carlo). Samec compose il proprio sonetto – che tratta il tema dell'oppressione degli sloveni da parte del fascismo – nel periodo tra le due guerre e vi inserì dei riferimenti intertestuali al ciclo di Kette.

Irena Žerjal nacque nel 1940 a San Giuseppe della Chiusa in provincia di Trieste e morì nel 2018. Ottenuto il diploma classico a Trieste nel 1958, intraprese lo studio dello sloveno e del russo presso l'università di Lubiana. Fino al 1966 insegnò a Ravne e a Mežica nella Carinzia slovena e successivamente in varie scuole medie e superiori slovene a Trieste. Collaborò a lungo con la rivista Zaliv. Scrisse anche vari cicli di programmi radiofonici sulla letteratura slovena e internazionale, ritraendo in poetici dialoghi numerosi scrittori e poeti. Irena Žerjal fu soprattutto autrice di testi poetici. La sua produzione poetica è tradotta e inserita in varie antologie. Come prosatrice esordì con una serie di brevi racconti lirici sulla rivista Literarne vaje e sul quotidiano Primorski dnevnik. Per la sua opera nel 1978 le fu conferito il premio triestino Vstajenje. Nel 2006 pubblicò il romanzo autobiografico Il gesso e i giacinti. La prospettiva adottata dall'autrice in tutta la sua narrativa è femminile: portatrici del messaggio ideale veicolato dai testi sono sempre figure di donna.


→ Literarna pešpot po Trstu/Itinerario letterario per Trieste; produkcija/produzione: Raziskovalni center za humanistiko, Univerza v Novi Gorici in projekt/e progetto EDUKA2: Čezmejno upravljanje izobraževanja/Governance transfrontaliera dell'istruzione. Urednica/Curatrice: Ana Toroš; zasnova sistema povečane resničnosti/ideazione del sistema di realtà aumentata: Aleš Vaupotič; 3D model/modello 3D: Narvika Bovcon; tehnična izvedba/esecuzione tecnica Sapiens.