Kres v pristanu (Boris Pahor, 1959; odlomek)

Il rogo del porto (estratto)

Ulica Commerciale se je vila v hrib in v večer, tam pa, kjer se razširi in postane cesta, so bili oni, deklice in dečki, ki se lovijo po gmajnicah in imajo po sabo Rojan z ostrim zvonikom na sredi. Hišice, hiše in nato, ob cesti na Greto, velikanski zaboj, okrogel in visok kakor hiša. To je gazometer. Pa nato tračnice Proste luke, in sključeni nosovi žerjavov in parnik, ki trobi, skrit v svojem dimu.

A takrat ni bilo večera, in videti je bilo, da niti noči ne bo, kajti nad hišami je bilo nebo rdeče, ko da je polito s krvjo. In zrak je dišal po dimu. Ali gori v luki parnik? So se vneli hangarji? Gorijo vagoni lesa? Bo ves Trst zgorel? In Branko je držal Evko za roko in sta tekla domov, dol po strmi rebri, gor po stopnicah v pritličje, dol po stopnicah pod zemljo k mami, ki je sama.

Petrolejka je že gorela na mizi, a obe okni sta bili škrlatni, ko da je padlo zahajajoče sonce v dvorišče. Zdaj gori v cementni škatli in zid pred oknoma je poln zubljev, ki oblizujejo šipe.

»Mama,« je rekel Branko in se stisnil k nji.

»Mama,« je zajokala Evka in jo prijela za krilo.

Mama pa je čudna. Molči sredi prostora, ki mu okni žarita, in je, ko da ni njihova mama.

Kakor da je žena v zaporu pod zemljo in nič ne čuti, da so oni z njo. Nič ni huda, da sta se potepala. Spravila je Olgico spat in je sama s soncem, ki se je utrgalo z neba in tli v dvorišču.

Nič ju ne sliši, da se jočeta, ker bo kmalu konec sveta.

»Spat,« je rekla.

In je bila rdeč kip v ognjeni svetlobi in tudi se je premikala kakor skozi ogenj, ko je slačila Evko. Rdeč njen obraz, rdeče njene roke. Vse rdeče, tudi miza, tudi petrolejka na mizi.

Tedaj so se vrata odprla in Mici je stala pred mamo. Ni bila kakor druge dni tiha in zbrana. Njene oči so velike in prestrašene, okrogle in škrlatne od ognja na oknih. Njene prsi razburjeno dihajo in njene roke so nemirne v rdečem odsevu.

»Gospa,« je rekla. »Gospa.«

A mama je molčala.

»Kakšna groza, gospa.«

Okoli mize je hodila in debel svitek črnih las se ji je bil razpletel in ji visel na rame. Okoli mize je stopala in ponavljala: »Gospa, gospa.« In je bilo, ko da beži pred plameni, a plameni so že vsi na nji, na Branku in Evki, ki sta se spet oblačila in obuvala.

»Z bencinom so polili, gospa.«

»Mama!« je zaklical Branko.

»Vrata so zabili, gospa, da ljudje ne morejo ven.«

»Mamaaa,« je zajokala Evka.

»In ljudje skačejo z oken, gospa.«

A tedaj sta onadva že bežala, samo »ojoj« sta slišala, kako je tožila Mici, in bežala po stopnicah navzgor in po ulici navzdol. In nad ulico Commerciale ni bilo večera, požar je bil v mraku. Openski tramvaj je stal, drevje v Ralijevem vrtu pa je bilo negibno v rdečem ozračju. In onadva sta tekla in se držala za roko in nad njima so letele po zraku iskre, ki so prihajale z Oberdankovega trga.

Kakor bratec in sestrica, ki nimata doma, kakor sestrica in bratec v Micini pravljici, ki ju je mačeha črtila in ju je hotel oče zapustiti. In nič nista vedela, kam tečeta, morebiti samo v smer, od koder plavajo iskre, ki so kakor kresnice.

Oberdankov trg je bil poln ljudi, ki so kričali v rdeči svetlobi. Okoli velike hiše pa so možje s črnimi srajcami plesali in vpili: »Viva! Viva!« Tekali so sem in tja in kimali z glavami in vzklikali: »Eia, eia, eia!« In drugi so tedaj zakričali: »Alala!«

In trobente gasilce so takrat zatrobile skozi gneče, a je bila še večja zmešnjava, ker črni možje niso pustili avtomobilom, da bi prišli zraven. Obkolili so jih in plezali nanje in grabili gasilcem cevi iz rok.

»Eia, eia, eia – alala!« so kričali in noreli in vse naokoli je bilo zmeraj več ljudi. Ves Trst je gledal visoko belo hišo, ki je imela zublje na vseh oknih. Plameni kakor ostri jeziki, kakor rdeče zastave. In Evka se je tiščala k Branku, ker v veliki hiši so bile zraven zubljev tudi postave na oknih in ena je pravkar stopila na okno in hušknila mimo rdečega jezika, ki je oblizoval okno. In Evka se je stresla in tudi Branko se je tiščal k nji. »Eia, eia, eia – alala!« so peli možje s črnimi fesi, a gasilci so vseeno razvijali dolge cevi in množica se je razmikala. In curki so brizgali visoko in so bili cvileči, peketajoči vodometi sredi škrlatnega večera. Črni možje pa so vpili in rajali kot Indijanci, ki so privezali žrtev h kolu in zanetili pod njo ogenj. Rajali so z manganeli in s sekirami v rokah.

Tedaj je sekira presekala gasilcu cev in curek se je ustavil visoko v zraku kakor bezgov cvet, ki ga ogenj zlati. Potem je cvet padel in iz presekane cevi v gasilčevih rokah je vrela voda kakor iz žile kri.

Redarji so potiskali ljudi nazaj.

»Alo nazaj, alo nazaj,« so pravili.

Črni možje pa so še bolj plesali.

»Svinje,« je rekel mož v gneči.

Evka in Branko pa sta bila majhna in nista razumela, kaj so menili ljudje. Vedela sta, da gori Narodni dom in da ni prav, da so ga hudobni fašisti zažgali, a nista vedela, zakaj so prišli vojaki iz vojašnice na Oberdankovem trgu in stojijo in gledajo. Saj, z zidka na ulici Romagna so jih večkrat opazovali, vojake, kako preskakujejo jarke in plezajo po lesenem zidu, a zakaj so zdaj vsi prišli gledat, kako žrejo plameni hišo, ki je tako lepa in visoka? Vse okoli fontane so, kjer po navadi kočijaži napajajo svoje konje, a zdaj ni kočij. In zakaj gasilci ne smejo gasiti? Zakaj vojaki mirno gledajo črne može, ki odrivajo gasilce, ko ti razpnejo platno in nekdo z okna pade nanj in nato visoko odskoči kakor Branko, ko se vrže na vzmeti mamine postelje.

»Prekleti hudiči,« je zamrmral mož v gneči in Evki se je zazdelo, da pozna tisti glas. A takrat je bilo še hujše vpitje okoli hiše in redarji so jezno odrivali ljudi. Vendar jo je čez hip zgrabila močna roka, da se je Evka še bolj stisnila k Branku.

Tedaj je rekel tisti glas:

»Alo domov!«

In videla je, da je njihov papa.

Tako sta morala spet po ulici Commerciale navzgor in papa je godrnjal.

»Prekleti hudiči salamenski,« je rekel.

In še je sam pri sebi godrnjal: »Zakaj ni spravila otrok v posteljo.«

In Branko je hotel reči, da je mama jokala in da sta onadva ušla, ker sta se zbala ognja na oknih. A je molčal, ker si je mislil: Zakaj so polili z bencinom? Zakaj črni parkeljni kričijo in plešejo, ko pa so na gorečih oknih ljudje?


V delu Kres v pristanu Boris Pahor opisuje požig Narodnega doma v Trstu 13. julija 1920, pri čemer izhaja iz lastnih spominov na dogodek. Pisatelj skozi celotno pripoved preko različnih metafor odslikava osnovno dogajanje, požig. Boris Pahor opisuje dogajanje skozi otroške oči, ki svet vidijo na drugačen način kot odrasli. Zmedenost in tesnoba ob požaru sta uvodoma nakazana z nizanjem kratkih vprašalnih stavkov. Narodni dom v Trstu je eden od pomembnih simbolov slovenstva v slovenski tržaški literaturi.

Boris Pahor (Trst, 1913) velja za enega najpomembnejših živečih slovenskih pisateljev in je tudi med najbolj prevajanimi slovenskimi avtorji. Večkrat so ga omenjali kot možnega kandidata za Nobelovo nagrado za književnost. S svojim pisateljskim delom, a tudi s svojim življenjskim pričevanjem je pustil globoko sled v primorskem knjižnem ustvarjanju in kulturnem življenju. Rodil se je v Trstu, kamor se je preselil oče, uradnik avstrijske uprave; ko so ga italijanske oblasti odpustile, je delal kot ulični prodajalec. Slovensko osnovno šolo v Trstu je začel obiskovati leta 1919, a že leta 1923 je vse slovenske in hrvaške šole ukinila Gentilijeva reforma, zato je študij nadaljeval v italijanščini. Leta 1930 se je vpisal na klasično gimnazijo v škofijskem semenišču v Kopru, kjer je maturiral leta 1935. Zatem je v Gorici študiral teologijo, vendar je po svetovnonazorski krizi iz bogoslovja izstopil. Vpoklican je bil v italijansko vojsko in je vojaška leta preživel v Libiji (roman Nomadi brez oaze) in srednji Italiji. Po kapitulaciji Italije je prišel v Trst z namenom, da se vključi v OF, a so ga ujeli in predali gestapu ‒ leta 1944 je bil poslan v Dachau, nato v druga taborišča (roman Nekropola). Po osvoboditvi je zaradi bolezni na pljučih preživel nekaj časa v sanatorju Rdečega križa v Franciji (Villers-sur-Marne, roman Onkraj pekla so ljudje). Nato je v Padovi diplomiral s tezo o Kocbeku (Espressionismo e neorealismo nella lirica di E. Kocbek/Ekspresionizem in neorealizem v liriki E. Kocbeka), od leta 1953 do upokojitve je bil profesor na slovenskih šolah v Trstu.


Il rogo del porto (Boris Pahor, 1959; estratto)

La via Commerciale s’inerpicava su per il colle verso la sera e lì dove si allarga per diventare una vera strada c’erano loro, ragazze e ragazzi, a rincorrersi sui prati sopra Roiano con il campanile appuntito in mezzo. Case, casette e poi, accanto alla strada per Gretta, un enorme recipiente, rotondo e alto quando una casa. Si trattava del gasometro. Giù in fondo i binari del Punto franco, i becchi piegati delle gru ed un vaporetto che fischiava nascosto dal proprio fumo.

Ma quella volta la sera non veniva e pareva che non vi sarebbe stata nemmeno la notte, dato che sopra le case il cielo era rosso come se fosse intriso di sangue. Nell’aria c’era odore di fumo. S’era forse incendiato un vaporetto nel porto? Avevano preso fuoco i capannoni? Ardevano i vagoni con il legname? Brucerà tutta Trieste? Branko teneva Evka per mano e assieme corsero a casa, giù per la ripida discesa, su per la scala a pian terreno, giù per la scala nel sottoterra dalla mamma che era sola.

La lampada a petrolio ardeva sul tavolo, ma le due finestre lucevano di un rosso scarlatto come se il sole al tramonto fosse caduto nel cortile. Ora ardeva nella casa di cemento ed il muro davanti alle finestre era pieno di fiamme che lambivano i vetri.

“Mamma”, disse Branko stringendosi a lei.

“Mamma”, pianse Evka aggrappandosi alla sua gonna. Ma la mamma era strana. Taceva in mezzo al locale dalle finestre infuocate e sembrava non essere la loro mamma. Come fosse una donna in un carcere sottoterra e non sentisse che loro le erano accanto. Non si arrabbiava perché erano andati a zonzo. Aveva messo Olgica a letto ed era rimasta sola con il sole caduto dal cielo che ardeva nel cortile. Non li sentiva piangere perché presto vi sarebbe stata la fine del mondo.

“Spat”, disse.

Rassomigliava ad una statua rossa nel chiarore ardente e si muoveva come in un fuoco mentre spogliava Evka. Rossa in faccia, rosse le mani. Tutto era rosso, anche il tavolo e il lume sul tavolo.

Allora si spalancò la porta e Mizzi si ritrovò di fronte alla mamma. I suoi occhi erano grandi e impauriti, rotondi e scarlatti a causa del fuoco alle finestre. Il suo seno respirava agitato e le sue mani tremavano nel riflesso rosso.

“Gospa”, disse “Gospa.”

Ma la mamma non reagì.

“Kako strašno, gospa.”

Camminava attorno al tavolo ed il grosso cercine di capelli scuri s’era sciolto e le pendeva sulle spalle. Camminava intorno al tavolo e andava ripetendo: “Signora, signora”. Sembrava stesse scappando alle fiamme, ma le fiamme l’avevano già avvolta, avevano avvolto la mamma, Branko e Evka che si stavano nuovamente vestendo ed infilando le scarpe.

“L’hanno cosparsa di benzina, signora.”

“Mamma!” gridò Branko.

“Hanno inchiodato le porte, cosicché la gente non può uscire.”

“Mammaaa”, chiamò piangendo Evka.

“E la gente salta dalle finestre, signora.”

Ma loro due stavano già correndo, sentirono solo ancora la Mizzi lamentarsi ‘ahimè’, stavano correndo su per le scale e giù per la strada. E sulla via Commerciale non c’era la sera, l’incendio sopra i tetti sembrava provenire dal sole che si stava liquefacendo e sanguinava nell’imbrunire. La trenovia per Opčine s’era fermata e gli alberi nel giardino dei Ralli stavano immobili nell’atmosfera rossa. Loro due correvano tenendosi per mano e nell’aria sopra le loro teste volavano scintille che salivano da piazza Oberdan.

Come il fratello e la sorella senza casa, come la sorella ed il fratello nella fiaba di Mizzi, che la matrigna odiava e che il padre voleva abbandonare. Ma non sapevano dove stessero correndo, forse soltanto in direzione delle scintille volanti, simili a lucciole.

Piazza Oberdan era piena di gente che gridava nella luce rossa. Attorno alla grande casa invece c’erano degli uomini in camicia nera che ballavano gridando: “Viva! Viva!” Correvano di qua e di là assentendo con la testa ed esclamando: “Eia, eia, eia!” E gli altri allora gridavano: “Alalà!”

Improvvisamente si sentirono ululare le sirene dei pompieri che si facevano strada tra la folla, ma la confusione aumentò perché gli uomini neri non permettevano alle automobili di avvicinarsi. Le circondarono e salirono su di esse togliendo di mano ai pompieri le manichette.

“Eia, eia, eia - alalà!” gridavano come dei forsennati e tutt’attorno c’era sempre più gente. Tutta Trieste stava a guardare l’alta casa bianca con le fiamme ad ogni finestra. Le fiamme come lingue taglienti, come rosse bandiere. Evka stava appiccicata a Branko ché nella grande casa, oltre alle fiamme, c’erano anche delle figure umane alle finestre ed una di esse era appena salita sul davanzale per guizzare accanto alla lingua rossa che lambiva la finestra. Evka si scosse e anche Branko si strinse a lei.

“Eia, eia, eia - alalà!” cantavano gli uomini dai fez neri, ma i pompieri stavano finalmente svolgendo le lunghe manichette e la folla si andava scostando. I getti d’acqua sprizzarono alti quali fontane stridenti e scalpitanti nella sera scarlatta. Gli uomini neri intanto gridavano e ballavano come gli indiani che avessero legato al palo la vittima e avessero acceso il fuoco sotto di lei. Ballavano armati di accette e manganelli.

In quel momento una scure tagliò una manichetta ed il getto d’acqua rimase sospeso in alto nel cielo come un fiore di sambuco dai riflessi dorati del fuoco. Poi il fiore cadde e l’acqua continuò a sgorgare dalla manichetta tagliata in mano al pompiere come sangue da una vena.

Le guardie municipali spingevano indietro la gente: “Alo, indrìo, alo, indrìo”.

Gli uomini neri intanto ballavano ancora più sfrenatamente.

“Delinquenti”, disse un uomo fra la folla.

Evka e Branko però erano piccoli e non capivano quello che diceva la gente. Sapevano che ardeva la Casa di cultura, Narodni dom, e che non stava bene che i cattivi fascisti l’avessero incendiata, ma non capivano perché i soldati fossero usciti dalla caserma in piazza Oberdan se ora stavano soltanto lì a guardare. Dal muretto sulla soprastante via Romagna li guardavano spesso, i soldati, come saltavano oltre i fossi e s’arrampicavano su per la parete di legno, ma perché erano venuti a vedere le fiamme divorare quella casa che era così bella e alta? Stavano tutt’attorno alla fontana, dove di solito i cocchieri abbeveravano i propri cavalli, ma ora non c’era nessuna carrozza. E perché i pompieri non dovrebbero spegnere il fuoco? Come mai i soldati guardavano calmi e pacifici gli uomini neri spinger via i pompieri, quando questi spiegavano il telone e qualcuno vi cadeva dalla finestra per sbalzare di rimando in alto come Branko quando si buttava sulle molle del letto della mamma?

“Prekleti hudiči”, brontolò un uomo fra la folla e ad Evka sembrò di riconoscere quella voce. Ma lo schiamazzo attorno alla casa si era esaltato e le guardie cacciavano la gente in malo modo. Comunque solo un attimo più tardi una forte mano la afferrò, tanto che Evka si strinse ancor più a Branko.

Quella voce allora esclamò: “A casa, svelti!”

E vide che si trattava del loro papà.

Così dovettero rifare la Via Commerciale in salita con il babbo che brontolava.

“Maledetti diavoli dannati!”, disse.

E tra sé e sé aggiunse: “Perché non ha messo a dormire i marmocchi”.

Branko avrebbe voluto dire che la mamma piangeva e che loro due erano scappati per paura del fuoco alle finestre. Ma tacque perché si chiedeva: Perché avevano sparso la benzina? Perché i diavoli neri ballavano e gridavano quando alle finestre ardenti si trovava ancora della gente?


Nel racconto Il rogo nel porto Boris Pahor descrive l'incendio del Narodni dom a Trieste il 13 luglio 1920, al quale assisté in prima persona. Nel corso della narrazione lo scrittore ricorre a varie metafore per descrivere l'evento principale del racconto, incendio del Narodni dom. Nella parte originale del testo la confusione e l'angoscia suscitate dal rogo sono espresse con una serie di frasi interrogative. Il Narodni dom a Trieste è uno dei più importanti simboli di slovenità nella letteratura slovena di Trieste.

Boris Pahor (Trieste 1913) è considerato uno dei più eminenti scrittori sloveni contemporanei ed è anche uno tra gli autori sloveni più tradotti. Candidato più volte al premio Nobel, con la propria opera e con la propria testimonianza di vita ha impresso una profonda orma nella produzione letteraria e nella cultura del Litorale. Pahor è nato a Trieste, dove si era trasferito il padre, prima impiegato dell'amministrazione austriaca e poi, dopo il licenziamento da parte delle autorità italiane, venditore ambulante. Lo scrittore iniziò a frequentare la scuola slovena nel 1919, ma la riforma Gentile, che già nel 1923 portò alla soppressione di tutte le scuole slovene e croate, lo costrinse a proseguire gli studi in italiano. Nel 1930 si iscrisse al liceo classico del seminario vescovile a Capodistria, dove nel 1935 conseguì il diploma. Arruolato nell'esercito italiano, trascorse alcuni anni come militare in Libia (cfr. il romanzo Nomadi brez oaze/Nomadi senza oasi) e in Italia centrale. Dopo la capitolazione dell'Italia tornò a Trieste con l'intenzione di prendere parte alla Resistenza slovena, ma venne catturato e consegnato alla Gestapo. Nel 1944 fu deportato a Dachau e in seguito in altri lager (cfr. il romanzo Necropoli). Dopo la liberazione la tisi lo costrinse a trascorrere qualche tempo in un sanatorio della Croce rossa in Francia, a Villers-sur-Marne (Una primavera difficile). Laureatosi a Padova con una tesi sul grande intellettuale e scrittore sloveno Edvard Kocbek (Espressionismo e neorealismo nella lirica di E. Kocbek), dal 1953 in poi lavorò come docente presso le scuole slovene di Trieste.


→ Literarna pešpot po Trstu/Itinerario letterario per Trieste; produkcija/produzione: Raziskovalni center za humanistiko, Univerza v Novi Gorici in projekt/e progetto EDUKA2: Čezmejno upravljanje izobraževanja/Governance transfrontaliera dell'istruzione. Urednica/Curatrice: Ana Toroš; zasnova sistema povečane resničnosti/ideazione del sistema di realtà aumentata: Aleš Vaupotič; 3D model/modello 3D: Narvika Bovcon; tehnična izvedba/esecuzione tecnica Sapiens.