Verde acqua (Marisa Madieri, 1987; estratto)

Zelenomodro (odlomek; prevod Veronike Brecelj, 2006)

10 febbraio 1984

Questa mattina all’alba, nell’ultimo leggero sonno, ho sentito, confuso con i sogni, il primo assiduo tubare di una tortora. È l’annuncio precoce della primavera. Già l’aria, nelle giornate umide, è fragrante di terra e le rive profumano d’alghe marcite.

Anche al Silos era questo l’odore che, giungendo in qualche modo nell’area dei servizi, annunciava la fine dell’inverno. Intensificavo allora le mie visite ai lavandini e qualche volta mi portavo dietro un libro per studiare vicino ad una finestra, finché non arrivava la gente. L’acqua dei rubinetti aveva un sapore e una freschezza nuovi. Se ero sola, me la facevo scorrere a lungo fra le dita, senza pensare a nulla. All’interno del nostro box la luce penetrava meno opaca attraverso la carta oleata del tetto, su cui i grumi di polvere depositati in qualche piega o avvallamento disegnavano, in trasparenza, strane figure, come in un teatro d’ombre.

Così, una stagione dopo l’altra, io e mia sorella crescevamo. Ma io riluttavo a diventare grande, ad affrontare problemi nuovi quando non avevo ancora risolto quelli alle mie spalle. Avrei voluto, prima, una vita normale, una casa come tutti, dove la mamma potesse dimenticare le fatiche e gli affanni. Avrei coperto le sue mani di baci quando, mentre studiavo, la vedevo, sciupata e paziente, lavorare in silenzio attorno al fornello elettrico, dove l’acqua non voleva bollire mai, posto in un angolo buio del box, su di un tavolinetto traballante coperto da una tela cerata.

Desideravo l’ombra, il nascondiglio. Uscivo poco e soffrivo quando mi trovavo in compagnia di coetanei. Mi era penoso il mattino l’ingresso a scuola quand’ero costretta a passare attraverso uno schieramento di compagni che si raccoglievano sotto i portici del Dante prima del suono del campanello. Cercavo di sgusciare furtiva, quasi strisciando lungo il muro fino all’ingresso, dopo aver inspirato vigorosamente all’angolo dell’edificio.

Non mi era facile conciliare la realtà della mia vita al Silos con quella esterna, in cui gli studi mi portavano. I miei professori e le mie compagne di classe, con cui pure familiarizzai verso la fine del ginnasio, non sapevano quasi nulla di me, della fatica che mi costava studiare nel freddo e nella confusione, non immaginavano il mio disagio d’essere vestita sempre con la stessa gonna, fortunatamente nascosta dal grembiule nero d’obbligo. Provavo vergogna della mia condizione. Del Silos non parlavo mai con nessuno e speravo ardentemente di riuscire a mantenere il segreto della mia abitazione il più a lungo possibile. Così non invitavo mai amiche a casa mia, neppure quelle che mi ospitavano qualche volta nella loro, e, se mi chiedevano dove stavo, arrossivo e facevo un vago cenno con la mano, indicando approssimativamente una zona compresa tra la stazione, Barcola e Miramare.


Il centro di azione è Silos. Nel passo che segue la scrittrice descrive il disagio della protagonista, che nel nuovo ambiente sperimenta una condizione di deprivazione sociale ed economica che suscita in lei un senso di vergogna e il desiderio di isolarsi.

Marisa Madieri nacque a Fiume nel 1938. Nel 1948 la sua famiglia si trasferì a Trieste, dove, insieme a numerose altre famiglie di esuli, trascorse alcuni anni in condizioni socioeconomiche molto precarie. In seguito studiò lingue e letterature straniere all'università di Firenze, dove conobbe lo scrittore Claudio Magris, con cui si sposò nel 1960. Marisa Madieri rientra nella cerchia di autori che hanno trattato il tema dell'esodo dall'Istria con maggiore incisività. In Verde acqua (1987), sua opera d'esordio, l'autrice narra la partenza da Fiume e i ricordi connessi a tale evento.


Zelenomodro (Marisa Madieri, 1987; odlomek; prevod Veronike Brecelj, 2006)

10. februarja 1984

Danes zjutraj sem se ob zori, še napol v snu in sanjah, slišala prvo zateglo grlenje divje grlice. To je zgodnji pozdrav pomladi. Ko so dnevi vlažni, se v zraku čuti duh po zemlji in pri morju, na obrežju, diši po preperelih algah.

Tudi v Silosu je ta vonj, ki se je prikradel v kopalnice, naznanjal konec zime. Ob takih dnevih sem pogosteje zahajala k umivalnikom; včasih sem imela knjigo in se učila pri oknu, dokler ni kdo prišel. Voda je imela nov okus in novo svežino. Če sem bila sama, sem pustila, da mi dolgo teče med prsti, in čisto na nič nisem mislila. V boks je svetloba prodirala manj medlo, skozi oljnati papir, na katerem se je v gubah in vdolbinah zbiral prah in zarisaval čudne figure kakor v senčnem gledališču.

Tako sva s sestro rasli, leto za letom. Sama nisem hotela odrasti, se spopasti z novimi težavami, prej bi morala rešiti stare. Rada bi imela normalno življenje, svoj dom, kot ga imajo vsi, kjer bi mama lahko pozabila na stiske in gorje. Ko sem se učila in jo gledala, kako si utrujeno in potrpežljivo daje opravka okrog električnega kuhalnika – ki je stal v temnem kotu boksa na vegasti mizici, prekriti z voščenim platnom – da bi voda zavrela, bi ji najraje obsula roke s poljubi.

Želela sem si življenje v senci, v skritosti. Redko sem šla zdoma in trpela sem v družbi svojih vrstnikov. Mukoma sem zjutraj prihajala v šolo, zlasti ko sem morala mimo sošolcev, ki so se pred začetkom pouka zbirali pod arkadami gimnazije Dante. Vsakič sem ob vogalu zgradbe najprej globoko vdihnila in se potem vzdolž zidu skoraj kradoma splazila do vhoda.

Stežka sem usklajevala življenje v Silosu s tistim, ki je potekalo zunaj, v šoli. Profesorji in sošolke, s katerimi sem se proti koncu drugega razreda gimnazije le spoprijateljila, niso o meni pravzaprav nič vedeli; niso vedeli, koliko truda me stane učenje v mrzlem in hrupnem Silosu, še predstavljati si niso mogli, kako mi je nerodno, da zmerom nosim isto krilo, na srečo skrito pod črnim, obveznim predpasnikom. Svoje revščine sem se sramovala. O Silosu nisem nikoli z nikomer govorila in goreče sem upala, da bom to skrivnost čim dlje obdržala le zase. Nikoli nisem k sebi vabila prijateljic, niti tistih, ki sem jih kdaj obiskala, in če me je katera vprašala, kje stanujem, sem zardevala in nejasno pokazala v smer med postajo, Barkovljami in Miramarom.


Središče dogajanja v delu je Silos. V odlomku pisateljica prikazuje stisko glavne junakinje, ki se v novem (tujem) okolju sooča s socialno stisko, ki jo zaradi občutka sramu sili v osamo.

Marisa Madieri se je rodila na Reki leta 1938. Leta 1948 se je družina izselila v Trst, kjer so nekaj mesecev živeli v zelo slabih razmerah, skupaj s številnimi drugimi italijanskimi begunci. Madierijeva je študirala v Firencah na Fakulteti za tuje jezike in literature, kjer je spoznala pisatelja Claudia Magrisa, s katerim se je leta 1960 poročila. Avtorica je ena najizrazitejših književnic, ki tematizira istrski eksodus. V svojem prvem delu Zelenomodro/Verde acqua pisateljica opisuje izselitev iz Reke in identiteto tega mesta. Spomini na dogodke, ki so vezani na njeno otroštvo in mladost, ji pomenijo tudi iskanje svojih korenin.


→ Literarna pešpot po Trstu/Itinerario letterario per Trieste; produkcija/produzione: Raziskovalni center za humanistiko, Univerza v Novi Gorici in projekt/e progetto EDUKA2: Čezmejno upravljanje izobraževanja/Governance transfrontaliera dell'istruzione. Urednica/Curatrice: Ana Toroš; zasnova sistema povečane resničnosti/ideazione del sistema di realtà aumentata: Aleš Vaupotič; 3D model/modello 3D: Narvika Bovcon; tehnična izvedba/esecuzione tecnica Sapiens.